La tecnologia antimicrobica avanzata di VAFE

La tecnologia antimicrobica avanzata di VAFE

La tecnologia antimicrobica è una delle innovazioni più significative degli ultimi anni, in grado di rivoluzionare l'igiene e la sicurezza in ambienti pubblici. 

VAFE è all'avanguardia in questo campo, offrendo soluzioni di verniciatura antibatterica che proteggono le superfici e migliorano la qualità della vita. 

In un mondo sempre più attento alla salute e alla prevenzione delle infezioni, la capacità di ridurre la presenza di microrganismi nocivi sulle superfici è diventata fondamentale. Questo articolo spiega nei dettagli come la tecnologia antimicrobica di VAFE possa essere applicata in vari contesti per migliorare la sicurezza e l'igiene.

Rivestimenti antigraffio: durabilità e estetica superiori con VAFE

Rivestimenti antigraffio: durabilità e estetica superiori con VAFE

In VAFE, realizziamo rivestimenti antigraffio, ideali per settori che richiedono durabilità e un'estetica impeccabile. 

Questi rivestimenti offrono una protezione eccellente contro graffi e abrasioni, mantenendo le superfici belle nel tempo. 

Perfetti per applicazioni in diversi settori come l'automotive e l'architettura, i nostri rivestimenti garantiscono una protezione superiore grazie alla nostra tecnologia avanzata. 

In questo articolo, vedremo le caratteristiche e i benefici dei rivestimenti antigraffio di VAFE e i settori in cui possono essere applicati.

Colori 2024: l'innovazione di VAFE nelle pigmentazioni

Colori 2024: l'innovazione di VAFE nelle pigmentazioni

Nel settore della verniciatura industriale, VAFE emerge come un pioniere, grazie alle sue continue innovazioni in termini estetici e funzionali della sua cartella colori

Quest'anno, l'innovazione non conosce confini, dando vita a una palette di tonalità straordinarie, pensate per rivoluzionare la percezione delle superfici. 

La proposta di VAFE non si limita semplicemente a offrire nuovi colori, ma mira a creare un'esperienza sensoriale completa, dove ogni sfumatura racconta una storia, evoca un'emozione e trasforma lo spazio circostante. 

NUOVO IMPIANTO DI VERNICIATURA 8 METRI

NUOVO IMPIANTO DI VERNICIATURA 8 METRI

Nel 2021 abbiamo ultimato il nostro ultimo investimento riguardante il nuovo impianto di verniciatura a polvere di 8 metri. Grazie al nostro know-how e all’esperienza dei fornitori scelti questo impianto è stato attrezzato con la più avanzata tecnologia presente sul mercato.

L’impianto è così composto:

  • cicli di pretrattamento a celle per alluminio, acciaio e metalli

  • doppia cabina di verniciatura

  • trasportatore aereo birotaia

  • pannelli digitali per ogni postazione di lavoro

  • sistemi di controllo e sicurezza digitali

«LA VERNICIATURA? UN PROCESSO CHE VA CONDIVISO INSIEME AI PROGETTISTI»

«LA VERNICIATURA? UN PROCESSO CHE VA CONDIVISO INSIEME AI PROGETTISTI»

Di seguito l’editoriale pubblicato sulla rivista ARK, la rivista nata a Bergamo che racconta con uno sguardo inedito l’evoluzione dell’architettura, dell’arte e del design che ci circondano.

«Le nostre finiture sono superficiali, la nostra competenza no»: è questo lo slogan che accompagna ogni progetto firmato Vafe, azienda di Grassobbio specializzata in pretrattamento e verniciatura industriale di metalli e operativa sul territorio nazionale ed europeo dal 1962. Un partner di fiducia in grado di offrire trattamenti ad alto livello tecnologico per strutture, profili e componenti in alluminio estruso e pressofuso, ferro zincato e acciaio che assicurano al materiale verniciato qualità estetiche e

resistenza nel tempo. Grazie all’esperienza maturata sul campo e alla vasta casistica di applicazioni

affrontate non solo in edilizia ma anche nei settori automotive, ferroviario, industriale, arredamento,

illuminazione, Vafe ha introdotto Specifici cicli di lavorazione per ogni tipo di manufatto e di metallo per

offrire finiture dall’estetica perfetta e dalle performance meccaniche che resistono alle condizioni più estreme: tutto questo per mettere il proprio know how al servizio del committente e, nello specifico,

dell’architetto e progettista, chiamato a giocare un ruolo da co-protagonista nel processo di verniciatura.

La scelta del miglior trattamento

«Il progettista è sempre al centro di tutta la nostra filiera produttiva - spiega il titolare Giampietro Gritti -. Per questo il nostro staff tecnico-commerciale propone il trattamento migliore da effettuare già in fase di preventivazione, seguendo poi il cliente per tutta la fase di verniciatura e nel post vendita e tenendo conto della tipologia del materiale, dell’ubicazione finale del manufatto e di altre variabili. Tutto questo ci consente di indirizzare il materiale verso l’impianto e il ciclo di verniciatura più idoneo per ottenere un risultato ottimale. La scelta del miglior trattamento, colore compreso, deve essere sempre condivisa con il progettista e cerchiamo di coinvolgere gli architetti per creare una maggiore consapevolezza sul processo in tutte le sue sfaccettature: la verniciatura, infatti, non vuol dire aggiungere colore e basta ma è un trattamento complesso che deve garantire risultati ottimali e una maggiore durabilità nel tempo».

Know how e tecnologia

A dare valore aggiunto al know how aziendale una vision strategica supportata da investimenti in tecnologia e in impianti sempre più moderni e automatizzati per trattare ferro, acciaio, alluminio e leghe diverse. «Abbiamo tre impianti di verniciatura che garantiscono finiture di qualità fino a 13 metri di lunghezza, mentre gli impianti di pretrattamento offrono la possibilità di completare processi come il ciclo di conversione ecologica trivalente con utilizzo di Bonderite® in linea con la normativa europea Qualicoat - prosegue Gritti -. Abbiamo messo a punto anche specifici cicli di lavorazione per ogni tipo di manufatto e di metallo con pretrattamenti chimici in linea e chimico-fisici fuori linea (sabbiatura e cromatazione). Tutte le nostre lavorazioni sono conformi alle normative nazionali ed europee e la qualità dei nostri cicli è certificata dai migliori standard internazionali».

Consulenza diretta

Qualità riconosciuta dai tanti progetti che in questi anni Vafe ha realizzato in tutta Italia ma non solo, grazie anche alla capacità di assecondare le esigenze della committenza, supportare le scelte del progettista e fornire una consulenza diretta che si traduce in progettazione condivisa. «Abbiamo ideato cartelle colore personalizzate - sottolinea Gritti - e offriamo la possibilità di eseguire prove ad hoc per scegliere insieme al progettista le finiture preferite. In aggiunta ai più rigorosi controlli effettuati internamente nel nostro laboratorio applicativo, i cicli di verniciatura Vafe superano i test condotti da laboratori indipendenti accreditati a livello nazionale. Prove e collaudi interni completano il nostro impegno per garantire processi di verniciatura con standard qualitativi ancora più ambiziosi e attenti a ridurre l’impatto sull’ambiente. Questo ci ha portato negli anni a ottenere i marchi di qualità Qualicoat e Qualicoat Seaside per la verniciatura di materiali in alluminio e Qualisteelcoat per la verniciatura di prodotti in ferro grezzo e acciaio zincato, oltre alla certificazione ISO 9001:2015 per la qualità nella gestione dei processi».

TERMINATA LA NUOVA PALAZZINA UFFICI NELLA SEDE DI VIA ZANICA 12

TERMINATA LA NUOVA PALAZZINA UFFICI NELLA SEDE DI VIA ZANICA 12

Siamo lieti di annunciare che è entrata in funzione la nuova palazzina uffici situata nella sede di Via Zanica 12.

La nuova palazzina oltre ad ospitare nuovi spogliatoi per i propri dipendenti e gli uffici per il personale addetto al ricevimento ed invio merce, accoglie il Nuovo Laboratorio Chimico interno, il quale arricchito di tutti gli strumenti necessari, permette di rispondere nel modo più dettagliato e professionale ai controlli richiesti dalle Certificazioni di Qualità e alle richieste dei propri clienti.

Vi invitiamo a visitarci per poter sperimentare che “LE NOSTRE FINITURE SONO SUPERFICIALI, LA NOSTRA COMPETENZA NO”.

Nuova palazzina - Stabilimento Via Zanica - V.A.F.E. 2.0

Comment

Nuova palazzina - Stabilimento Via Zanica - V.A.F.E. 2.0

A partire dal 03 Luglio 2017 partiranno i lavori per la costruzione della nuova palazzina sita nel complesso industriale di Via Zanica a Grassobbio, che comprenderà nuovi uffici operativi, nuovi spogliatoi per i nostri dipendenti, un nuovo e più grande locale mensa e il nuovo laboratorio chimico per le analisi dei pretrattamenti.

Un progetto curato dall'Arch. Morcelli che ha riscosso un notevole successo da parte dei soci e dall'Amministrazione Comunale in quanto teso alla fabbricazione di strutture ad elevato risparmio energetico con particolare attenzione ai materiali e all'impatto ambientale.

La nuova palazzina di circa 200mq è completamente costruita in pannelli prefabbricati di legno, utilizzerà i pannelli fotovoltaici per il riscaldamento dell'acqua calda ed è stata studiata con grandi vetrate che permettono un consistente risparmio in termini di energia elettrica.

Comment