Vafe e la formazione dei tecnici di verniciatura

Vafe e la formazione dei tecnici di verniciatura

Il rapporto tra Vafe e la società Gema Switzerland GmbH, azienda leader nello sviluppo di pistole di verniciatura a polvere, è un rapporto nato e cresciuto all’insegna della collaborazione professionale e nella stima vicendevole del lavoro svolto.

La pistola di verniciatura è un componente fondamentale che permette all’operatore di lavorare con standard di qualità elevati infatti la pistola di verniciatura Gema applica una maggiore quantità di polvere sui pezzi e genera una minore dispersione nel circuito di recupero.

Per permettere di conoscere e imparare ulteriormente le caratteristiche delle pistole Gema, Vafe ha deciso di avviare una giornata formativa per i suoi verniciatori che si svolgerà direttamente nella sede di Gema in Svizzera, dove è presente uno dei più moderni ed attrezzati laboratori di verniciatura.

Essere al passo coi tempi ed investire nella formazione può fare la differenza in ogni settore.

La formazione per Vafe però non si ferma solo alle pistole per verniciatura: entro l’anno verrà avviato un percorso formativo sempre per i propri dipendenti con a tema le nostre cabine di verniciatura a polvere, tenuto internamente da una primaria azienda di manutenzione cabine.

Novità sulle norme per la verniciatura industriale. Addio al cromo esavalente entro il 2017

Novità sulle norme per la verniciatura industriale. Addio al cromo esavalente entro il 2017

La Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances), in linea con quella UE sul fine vita utile per i veicoli, ha stabilito che la cromatazione sarà vietata entro il 2017.

La cromatazione infatti porta alla formazione di cromo esavalente, un composto ritenuto altamente dannoso per la salute data l'alta cancerosità dei suoi composti, come ad esempio l'acido cromico.

Una deroga, che aiuta le aziende che hanno impianti di verniciatura industriale ad allinearsi alla nuova normativa, prevede che l'utilizzo dei composti cromici sia permesso fino al 21 settembre 2017 previa autorizzazione in linea con i seguenti regolamenti:

  • Regolamento REACH, in vigore dal giugno 2007
  • Regolamento 348/2013 della Commissione Europea che va a modificare l'allegato XIV del Regolamento europeo 1907/2006 nel quale sono inseriti i composti del cromo.

Questa decisione era nell'aria da ormai qualche anno data l'inclusione nel 2010 del cromo esavalente con i suoi derivati nella lista delle sostanze cancerogene per l'uomo.

Per poter usufruire della proroga è necessaria l'autorizzazione all'Agenzia europea delle sostanze e composti chimici.

V.a.f.e. già dal 2008 ha sostituito il cromo esavalente presente nei bagni di cromatazione, con un prodotto a ridotto impatto ambientale di Henkel, ma con le stesse caratteristiche tecniche e prestazionali del cromo VI. 

Chiusura Estiva

Chiusura Estiva

Si comunica che la ditta rimarrà chiusa per vacanze estive

da Lunedì 08/08/2016 a Sabato 03/09/2016


Ultimo giorno di produzione Giovedì 04/09/2016


Si riapre 01-02/09/2016 x ricevimento merce

Primo giorno di produzione 05/09/2016


I clienti che hanno esigenza di verniciare materiale l'ultima settimana devono farne comunicazione all'ufficio programmazione entro il 15/07/2016


Per eventuali urgenze contattare
Uff. Programmazione sig. Antonio 035 525112

BUONE VACANZE!!!

Qualicoat, la certificazione di qualità per la verniciatura di alluminio, ferro e acciaio

Qualicoat, la certificazione di qualità per la verniciatura di alluminio, ferro e acciaio

Nel grande panorama dell’industria italiana, data la serrata concorrenza tra le piccole e medie imprese in settori diversi e variegati, puntare sulla qualità può davvero determinare quel valore aggiunto in grado di rendere un’azienda più competitiva rispetto ad altre

In questa ottica la Certificazione QualiSteelCoat mira, oltre che a fornire una indicazione di qualità importante, a creare un network di aziende esclusive, tra le quali Vafe S.r.l, in grado di svolgere in modo impeccabile e soprattutto riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale, le lavorazioni che riguardano i cicli di verniciatura di alluminio, ferro e acciaio.

Sabbiatura dei metalli: un passaggio fondamentale per la verniciatura industriale

Sabbiatura dei metalli: un passaggio fondamentale per la verniciatura industriale

La sabbiatura è un tipo di processo meccanico mediante il quale si erode,grazie all’abrasione dovuta ad un potentegetto di aria e sabbia, uno strato superficiale di un materiale generalmente metallico.

È una operazione che di solito si colloca in una fase intermedia del processo di lavorazione e verniciatura dei metalli ferrosi, tuttavia può anche assumere anche un carattere estetico donando alle superfici un aspetto finale rugoso e molto particolare. Esistono a tal proposito diverse miscele di sabbia che offrono risultati finali molteplici in funzione delle esigenze dei produttori e dei clienti.

Nuova vasca per il pretrattamento ecologico di conversione chimica per alluminio

Nuova vasca per il pretrattamento ecologico di conversione chimica per alluminio

Il mercato che oggi ci troviamo ad affrontare è in continuo mutamento, i tempi di produzione sono sempre più bassi mentre la qualità richiesta è sempre più alta. Il binomio non è incompatibile solo per chi ricerca e investe costantemente nell’innovazione di processo. Questi i motivi che ci hanno portato a realizzare un impianto unico per il pretrattamento di profili in alluminio fino a 13,5 mt di lunghezza. VAFE ha realizzato ad Aprile 2015 una nuova vasca per il pretrattamento ad immersione per materiali di alluminio con un ciclo esente da Cromo VI, che permette di avere un ciclo attento all'ambiente e alle specifiche sulle finiture nel settore automotive. 

 

La qualità VAFE certificata da QUALISTEELCOAT

La qualità VAFE certificata da QUALISTEELCOAT

VAFE ha ottenuto in data 09/09/2015 il certificato europeo di qualità per la verniciatura di manufatti in ferro QUALISTEELCOAT con licenza n° E-705 EXTERIOR. Questa certificazione viene rilasciata solo ad aziende che soddisfano requisiti di processo, controllo e performance di prodotto. 

La qualità viene verificata dall'ente certificatore prima del rilascio del marchio e successivamente per mezzo di periodici controlli indipendenti. 

Scegliere un'azienda certificata offre al cliente la garanzia che il processo di verniciatura sia conforme alle linee guida europee. Un altro passo in avanti verso di voi.