Ormai reputazione e credibilità sono valori imprescindibili per un’azienda che vuole affermarsi sul mercato globale. E quando si parla di questi argomenti, il focus non riguarda solo l’eccellenza produttiva e la professionalità delle lavorazioni eseguite ma anche, ormai, di un’attenzione sempre maggiore all’impatto ambientale di ogni attività che viene compiuta all’interno dei cicli produttivi aziendali.
Ogni operatore del settore dell’industria quindi, compresi quelli relativi alla Verniciatura industriale, miraa diventare sempre più “green”.
Spostare l’attenzione da una economia lineare ad una economia circolare è diventato ormai un must di ogni azienda: Il rifiuto prodotto a fine ciclo non deve più essere considerato tale, ma deve poter essere riciclato e reimmesso nel ciclo produttivo al fine di ridurre in modo consistente lo spreco di risorse naturali.
VAFE, oltre alle numerose certificazioni sulla qualità delle lavorazioni, è attenta alla riduzione dell’impatto ambientale durante i cicli di verniciatura, grazie ad un impegno costante nel settore e ad una mission aziendale orientata verso una sostenibilità sempre più completa.E’ stata avviata in tal senso un’indagine energetica per migliorare l’utilizzo dell’energia elettrica e del gas metano, che in un’azienda di verniciatura è una delle variabili incidenti, infatti l’impianto consuma energia e gas per circa 220 giorni in media all’anno.